FINANCE & CREDIT
Supportiamo i CFO nella declinazione concreta della strategia aziendale, contribuendo a definire il set di indicatori di controllo, ottimizzando la struttura dei costi, le policy di rischio e la capacità di generazione dei flussi di cassa a livello aziendale.
IL CFO DEVE POTER DISPORRE E TRARRE VANTAGGIO DALLA MOLE CRESCENTE DI DATI DISPONIBILI.
Deve saper effettuare il «sanity check» finale sui piani finanziari e sui budget, disporre tempestivamente degli scostamenti dei consuntivi per attivare le azioni correttive, utilizzare leve dirette per la gestione dei flussi di cassa, interagendo in modo sinergico con le altre funzioni di business, dalla supply chain fino alla logistica, dal commerciale fino all’IT.

IL ROLLING CASH FORECAST PER INCENTIVARE LE FUNZIONI AZIENDALI
Di Roberto Bruschi – Partner GR ADVISORY CLIENTE Gruppo italiano con alcune controllate estere, mercati B2B, rete di vendita propria e di terzi, recentemente acquisito da fondo private equity. SITUAZIONE …

PIANIFICARE IN MODO EFFICACE E AFFIDABILE
Di Massimo Carretti – Senior Manager GR ADVISORY CLIENTE PMI italiana operante settore alimentare a proprietà familiare, con produzione interna e attività di export pari al 35% del fatturato. SITUAZIONE …

OTTIMIZZARE IL CIRCOLANTE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE
RIDEFINIZIONE DEI PROCESSI CONTABILI E GESTIONALI NELLE AREE CREDITI E MAGAZZINO Di Massimo Carretti – Senior Manager di GR ADVISORY Sempre più società hanno avviato iniziative per cercare di ottimizzare …
AREE DI INTERVENTO

Incassare prima
Siamo in grado di progettare iniziative operative per il Credit Management che consentono di migliorare la gestione del working capital con azioni dirette sull’intero processo in cui opera il credit manager.
Il nostro approccio abbraccia tutte le fasi della gestione Order-to-Cash mediante analisi di dettaglio che consentono di:
-
misurare e migliorare il DSO;
-
configurare la Credit Policy e utilizzare sistemi di credit scoring;
-
valutare il rischio credito del cliente e settare le fasi di approvazione dei limiti di credito, dei termini e delle modalità di pagamento concesse;
-
valutare l’efficacia dell’order processing, delle procedure di gestione dei cicli di fatturazione;
-
attivare controlli per la revenue assurance;
-
rivedere i processi di crm e le strategie di sollecito del credito commerciale scaduto;
-
verificare gli impatti delle litigation e del dispute management, il monitoraggio delle frodi e degli insoluti, dei processi di allocazione incassi e la gestione dei partitari clienti (collection management);
-
valutare le scelte di possibili insourcing o outsourcing (mediante società di gestione del credito) del dunning operativo;
-
contribuire a identificare e monitorare le società di recupero crediti, i processi di affidamento, le attività di recupero stragiudiziale e giudiziale;
-
supportare la valutazione delle possibili cessioni dei crediti, delle modalità di passaggio a perdita;
-
strutturare i processi di controllo complessivo, la disponibilità di un tableau de bord e di sistemi integrati di gestione del credito;
-
disporre di benchmark rispetto ai vari processi operativi.
Migliorare la PFN
Realizziamo progetti capaci di liberare ingenti risorse finanziarie mediante interventi mirati sui processi di Financial Planning. Una corretta declinazione di ruolo, metodologie e strumenti per il Financial Planner può infatti contribuire a riorientare efficacemente tutta l’azienda alla generazione di cassa.
Con l’implementazione di opportuni interventi su sistemi, regole operative, reporting e schemi incentivanti legati ai processi di Financial Planning possiamo attivare un percorso virtuoso in grado di responsabilizzare tutte le funzioni aziendali sulle attività di previsione/consuntivazione/analisi degli scostamenti dei flussi di cassa.
Gli interventi mirati sulle basi dati utilizzate, sull’uso appropriato di fogli excel, sulle logiche di integrazione dei dati con l’ERP aziendale, sulla struttura di reporting direzionale condivisi con le altre funzioni aziendali consentono di raggiungere in breve i target finanziari senza stravolgere le strutture e gli investimenti informatici aziendali.
Affianchiamo le organizzazioni che vogliono muoversi su un percorso di crescita sostenibile, attente al rischio liquidità e al raggiungimento degli obiettivi di PFN (Posizione Finanziaria Netta), focalizzando l’attenzione su tutti gli interventi utili alla generazione e/o liberazione di cassa, minimizzando il ricorso alle fonti di finanziamento esterne.
Ridurre i rischi
Contribuiamo a migliorare l’identificazione, misurazione e comprensione dei rischi finanziari, operativi e reputazionali. Siamo in grado di supportare i Consigli di Amministrazione, il Risk Officer e il top Management nell’implementazione di ERM (Enterprise Risk Management) per individuare prontamente le fonti di rischio potenziale mediante attività di risk assessment, analisi dei gap e definizione di azioni di rimedio.
Identifichiamo le contromisure per la gestione del rischio nel rispetto delle soglie di accettabilità (risk appetite) identificate.
Attiviamo progetti per favorire il cambiamento culturale di approccio al rischio in azienda, creando committment da parte di tutte le funzioni coinvolte, rendendo reale la modifica dei processi di risk governance, l’adeguamento alle normative nazionali e internazionali (compliance) e l’implementazione del sistema di controllo interno.
Tramite la condivisione di aspetti tecnici e metodologie nella misurazione dei rischi, supportiamo la riconfigurazione della Risk Policy e dei sistemi di reporting e la verifica dell’efficacia degli strumenti di mitigazione adottati.
Effettuiamo interventi mirati e operativi, ad esempio nell’ambito del ciclo passivo, con l’obiettivo di automatizzare e mettere in sicurezza il workflow autorizzativo delle disposizioni di pagamento: coinvolgiamo il fornitore della soluzione Treasury Management System (Sistema di Tesoreria), la banca proponente, le funzioni aziendali interessate nel flusso dei pagamenti e l’IT.
Fare cultura finanziaria
Eroghiamo corsi di formazione per diffondere conoscenza su lettura e interpretazione dei bilanci, processi contabili, coinvolgimento nei processi Order-to-Cash, comprensione degli indicatori di bilancio e delle grandezze finanziarie utilizzate da banche e analisti.
In base ai desiderata dell’azienda siamo in grado di disegnare progetti di formazione su misura per diverse tipologie di destinatari (personale tecnico, non-finance, junior, senior), da mettere a disposizione on-site presso le sedi aziendali su tutti i temi dell’area Finance. Accrescere la consapevolezza anche delle persone che operano al di fuori della Direzione AFC circa gli impatti del proprio operato sulle grandezze economiche finanziarie è un investimento ad elevato ritorno.
Mettiamo a disposizione dei partecipanti le nostre esperienze maturate in reali progetti di consulenza operativa, incentiviamo le domande, utilizziamo casi pratici, filmati, storyboard, checklist, role playing ed esercitazioni da risolvere in gruppo o individualmente, utilizziamo metodologie didattiche che favoriscono il coinvolgimento diretto e una partecipazione attiva da parte dell’aula.